Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro. Cesare Brandi Concetto del restauro, in Enciclopedia Universale dell’Arte, 1963.
Restaurare mobili e portoni antichi è un'antica arte che prevede grande competenza e professionalità acquisiti nel tempo. Da generazioni la nostra falegnameria si occupa di recuperare e restaurare portoni in legno restituendone colore e funzionalità.
I lavori di restauro dei portoni antichi prevedono diverse fasi:
- Ricostruzione delle parti mancanti o danneggiate dall’esposizione alle intemperie;
- Restauro conservativo per sostituire, aggiungere, modificare, rinforzare parti mancanti o danneggiate del legno, rimanendo fedeli alle venature dell’essenza originaria del portone e sistemazione ferramenta;
- Sverniciatura e carteggiatura ottenendo, levigando il legno, una superficie adeguatamente liscia per poi rifinirla con i trattamenti di tinteggiatura e verniciatura come l’esterno;
- Tinteggiatura;
- Verniciatura ad alta resinosità, antimuffa.
Le vernici utilizzate sono prodotti atossici e sono studiate per difendere e proteggere il legno dall’aggressione di eventi atmosferici e biologici.