
Dalla progettazione alla realizzazione di una libreria su misura
La libreria è uno degli elementi più eleganti e rappresentativi di una casa. Non è solo utile per riporre i libri, ma anche per arredare con stile la propria dimora, rendendola accogliente e calda. Progettarne e realizzarne una, però, può sembrare complicato. Con alcuni semplicissimi consigli, questa guida ti darà molti spunti per la tua personalissima libreria su misura!
Come progettare e costruire una libreria su misura: i nostri consigli
Il primo passo per la progettazione è quello di capire qual è il punto migliore e più adatto per l’installazione di una libreria. Essa è un mobile estremamente versatile, capace di sposarsi bene con più di un ambiente all’interno della casa. La scelta è ampia: soggiorno, camera da letto, cameretta, etc. Può addirittura essere sfruttata come divisorio tra due aree di un open space, creando una parete personalizzata e particolare. Ancora, non è insolito posizionarla nel sottoscala, utilizzando uno spazio altrimenti morto. Le librerie ottimizzano al meglio le superfici in verticale, tanto da arrivare fino al soffitto. Insomma, è adatta a diversi posizionamenti. Per fare qualche esempio, per installarne una in camera da letto basta posizionare delle solide mensole, in genere installata tra due armadi, così da spezzarne la continuità e dare un tocco moderno e leggero. In una cameretta, invece, viene spesso associata alle scrivanie. Quella più gettonata è in stile “ponte“, correndo al di sopra, in orizzontale, e lungo tutto lo scrittoio. Ma non è da escludere l’ipotesi in cui vengono ricavate librerie davvero interessanti accanto agli armadi, con una capienza decisamente maggiore.
Le misure da prendere
Le librerie, di solito, sono componibili e per questo motivo non possiedono misure standardizzate. Tuttavia è possibile darti dei consigli in tema di misurazioni, così da rendere la tua progettazione semplice e veloce! Gli scaffali, in linea di massima, dovrebbero avere una profondità di 35 cm. La motivazione di una misura così contenuta sta nel fatto di non lasciare inutilizzato uno spazio considerevole dietro i libri. Per quel che concerne l’altezza, esistono più moduli differenti: quelle di un metro, quelle alte fino al tetto, quelle di 2.50 metri e quelle anche di 5. Ciò che conta davvero per realizzare una libreria è la larghezza, perché è la misura che più di tutte rispecchia lo spazio che hai a disposizione. In questo caso saranno il tuo estro e la tua creatività a sbizzarrirsi, soprattutto se l’area da ricoprire è poca: potrai provare ad inventare delle soluzioni che creino spazio dove sembra non essercene. Per esempio mescolando scompartimenti più larghi con altri più stretti, o differenziando le altezze dei vani e così via. Se, invece, hai molto spazio a disposizione, la soluzione migliore è quella di calcolare l’effettiva area che ti serve per posizionare i tuoi libri, gli oggetti o altro di ciò che desideri riporci. Basta metterli in fila e calcolare ogni singola dimensione, ovviamente tenendo in considerazione eventuali nuovi acquisti.
I migliori materiali per la tua libreria personale
Scegliere il materiale da utilizzare fra tutti quelli a disposizione è piuttosto complicato! Ognuno di essi ha pregi e difetti che potrebbe renderlo perfetto o inadatto. Se non credi di essere in grado di prendere una decisione consapevole, puoi sempre rivolgerti ad esperti del settore che hanno a che fare con questo mondo ogni giorno. I migliori sono i professionisti di falegnameriascarfia.it, contattali! Se invece hai già le idee chiare e vuoi solo qualche consiglio, continua a leggere!
Il materiale più utilizzato è sicuramente il legno, ma esistono bellissime librerie anche in ferro o in laminato. Basta solo optare per la migliore finitura per averne una perfetta per il soggiorno o per la zona notte. Esistono anche quelle miste, realizzate usando il ferro per la struttura ed il legno per i ripiani. Tuttavia, la miglior soluzione è quella di una libreria completamente in legno, scelta in linea con l’estetica elegante e, soprattutto, minimo impatto ambientale e massima robustezza.
Tipologie di libreria
L’ultimo punto da tenere in considerazione è il tipo di libreria che vuoi. Un mobile del genere concede un’ampissima gamma di personalizzazione: dalle classiche a ripiani a quelle con vani, cassetti, ante e tanto altro. Ma quali sono quelle più richieste? La più famosa è quella a muro, in legno. L’intramontabile eleganza di questa tipologia la rende un evergreen senza tempo. In più è pratica, spaziosa e semplicissima da realizzare. Solitamente comprende un’alternanza di vani chiusi sotto ed aperti sopra. Spesso vengono utilizzate per creare una sorta di separé tra due ambienti, senza catturarne la luce. Perfetta non solo per riporre libri, ma anche per piante ed oggetti vari. Ancora, un altro tipo molto richiesto è la libreria sospesa. Queste sono le più adatte per abitazioni smart dal gusto contemporaneo. Creano un senso di profonda leggerezza e l’ambiente appare più spazioso e libero. Le più eleganti sono sicuramente quelle realizzate con toni scuri, come il nero, il marrone o il grigio intenso. Andando avanti, troviamo la libreria a ponte, che si sviluppa in orizzontale sopra una libreria. Come già detto, è molto gettonata per le stanzette, soprattutto per i bambini. Solitamente viene progettata creando due colonne ed alcuni moduli posizionati sopra lo scrittoio. Ma è in voga, ultimamente, la variante con una base che poggia direttamente per terra da un lato e che, invece, rimane sospesa dall’altro. Gli scompartimenti possono essere usati sia per riporre i libri che per abbellirli con oggetti e giocattoli. In più, se vuoi realizzarla per i tuoi bambini, ricorda di sbizzarrirti nella scelta della colorazione: toni accesi in contrasto con muri sobri o viceversa. Divertiti!
Esistono, infine, progetti di librerie che contengono al loro interno un comodo vano per la TV. In questo modo, con una singola idea puoi realizzare un mobile che funge sia da porta libri che da parete da soggiorno. Questa è la soluzione perfetta se non hai grandi spazi da dedicare solo alla zona lettura. In questo caso le idee sono diverse: dal ponte che sovrasta il vano destinato al televisore fino alle colonne laterali, spesso con chiusura vetrata, così da proteggere i libri lasciandoli, però, in bella vista per un effetto elegante e raffinato. Questi sono i nostri consigli per realizzare la tua libreria su misura, ognuno con i suoi punti forti: dall’utilizzo di spazi altrimenti persi alla personalizzazione di una specifica area della tua casa, da stili molto sobri a colorazioni più audaci. Qualsiasi sia la tua esigenza, qui troverai quello che cerchi. E se non sei ancora convinto, rivolgiti a dei veri professionisti che possano aiutarti con soluzioni perfette sotto ogni punto di vista: dal portafogli alla praticità!