
Desing: tavoli moderni in legno
Gli ambienti casalinghi o lavorativi possono essere valorizzati con dei piccoli accorgimenti nell’arredamento, tra gli elementi più interessanti e di sicuro impatto figura il tavolo. La gran parte delle persone sottovaluta quelle che sono le potenzialità di un tavolo all’interno di una stanza, esso può risaltarne lo stile o essere un elemento funzionale. Nelle prossime righe focalizzeremo lo sguardo sui tavoli moderni in legno, dal grande impatto scenografico e adattabili ai contesti di nuova e vecchia generazione.
Tavoli moderni in legno: cosa sono
Affinché si possa avere un quadro ben definito dei tavoli moderni in legno è opportuno darne una definizione. Da un punto di vista tecnico un tavolo moderno in legno non è altro che una composizione architettonica progettata con uno stile e un design moderno atta alla fruizione quotidiana di pasti o attività alternative. Sebbene molti possano pensare che il legno, materiale tradizionale, non si abbini perfettamente allo stile moderno, è importantissimo sottolineare come una progettazione di livello riesca a legare queste due componenti in modo eccellente.
Le tipologie di tavoli moderni in legno
L’unione, quindi, tra legno e stile moderno della struttura portante del tavolo induce a indagare sulle diverse tipologie che sono disponibili in commercio, vediamo quelle più interessanti.
- Tavolo moderno in legno per cucina: la cucina è un luogo sacro per la casa, qui si svolgono la gran parte delle attività quotidiane e un tavolo moderno in legno può essere il vero fulcro della stanza. Una struttura capace di adattarsi allo stile dell’arredamento della cucina si unisce in modo naturale con il legno del pannello superiore per donare stabilità e robustezza.
- Tavolo moderno in legno per salotto: questo ambiente casalingo necessita di un tavolo che valorizzi gli ospiti. Il design innovativo ma allo stesso tempo resistente offre un’infinità di utilizzi per intrattenere i visitatori.
- Tavolo moderno in legno per ufficio: un’azienda può installare un tavolo moderno in legno per dare valore al contesto. Le forme innovative regaleranno un effetto sorpresa sempre molto apprezzato dai clienti.
- Tavolo moderno in legno per terrazzo: questa tipologia di tavolo in legno è l’ideale per chi possiede ampi terrazzi e una facciata in stile moderno.
- Tavolo moderno in legno per esterno: grazie ai trattamenti idrorepellenti è possibile installare un tavolo di questa tipologia anche all’esterno della propria abitazione, mettendone in luce la bellezza e la qualità costruttiva.
Le caratteristiche dei tavoli moderni in legno
Le tipologie rendono l’idea di quelle che possono essere le caratteristiche dei tavoli moderni in legno, ma analizziamole più nel dettaglio per capirne tutte le potenzialità.
Struttura/gambe: la prima caratteristica indistinguibile di un tavolo moderno in legno è la sua struttura portante. Le gambe si presentano usualmente in metallo (oppure montanti in legno) con forme moderne che richiamano lo stile della stanza in cui vengono installati. Queste garantiscono stabilità al ripiano orizzontale e sono la vera protagonista insieme alla qualità del legno.
Angoli: un tavolo moderno si differenzia da un tavolo tradizionale per gli angoli arrotondati. Nel corso del tempo l’evoluzione progettuale ha indotto i designer nel migliorare non solo la sicurezza ma anche l’estetica dei tavoli stessi. Attraverso uno studio sulle curve e degli angoli è possibile proiettarsi nel futuro con forme morbide e particolari. Molti consumatori amano i tavoli moderni in legno con strutture spigolose, sebbene siano di grande attrazione, un tavolo moderno di qualità incentra la sua fisionomia su linee morbide che abbracciano il legno e il contesto in cui vengono posizionati.
Lo stile: caratteristica imprescindibile di un tavolo moderno in legno è lo stile, quest’ultimo ispirato agli arredamenti più innovativi e futuristici che abbandonano i canoni tradizionali e proiettano i consumatori verso design moderni e mai banali. Lo stile del tavolo può essere influenzato dal contesto in cui è collocato oppure contribuire esso stesso alla creazione di uno stile intorno a sé.
Progettazione: ciò che distingue un bellissimo tavolo moderno in legno da un tavolo in legno classico è la progettazione. I designer, grazie alle tecniche costruttive di nuova generazione, implementano agganci e bilanciamenti completamente diversi, dando vita a forme e strutture esteticamente meravigliose e particolari.
I vantaggi di un tavolo moderno in legno
Esaminando le caratteristiche dei tavoli moderni in legno si evincono le loro potenzialità, la grande duttilità e trasformazione può inserirsi all’interno di un contesto abitativo o lavorativo con grande facilità. Ma quali sono i benefici concreti di un tavolo in legno moderno? Vediamo i principali.
Estetica: non vi è dubbio alcuno che questa tipologia di tavolo sia tra le più belle sul mercato, le linee, le forme e la composizione estetica sono quasi impareggiabili. Chi è alla ricerca di un tavolo “Bello” troverà in un tavolo moderno in legno la soluzione migliore.
Qualità dei materiali: i materiali della struttura e del ripiano in questa tipologia di arredo sono eccellenti. Grazie alle nuove tecniche di composizione è possibile unire materiali tra loro molto diversi dando vita a un solo corpo compatto. Il metallo e il legno sono di altissima qualità e di conseguenza garantiscono un’ottima longevità.
Proiezione futura: acquistare un tavolo moderno in legno consente di avere una migliore futuribilità dello stesso negli anni a seguire. Dopo tanti anni, questo non risulterà mai obsoleto e potrà ancora valorizzare un potenziale cambio di abitazione.
Come scegliere un tavolo moderno in legno
L’infinità di tavoli in commercio potrebbe confondere il consumatore nella scelta può oculata. Vediamo quali sono i parametri indispensabili per un acquisto consapevole.
Esigenze: ogni cliente ha necessità diverse non solo per le proprie abitudini quotidiane ma anche per gusti estetici e contesto in cui vive. Il primo parametro per scegliere un tavolo moderno in legno è identificare le proprie esigenze, siano queste inerenti a un’estetica particolare, alla forma o alla struttura portante del tavolo.
Colori della casa: un tavolo moderno può adattarsi perfettamente allo stile della casa, ma è essenziale che si abbini ai colori e alle sfumature della stessa. Molti designer utilizzano la regola del contrasto con gli arredi moderni, ma se non si è particolarmente convinti del modello da utilizzare è opportuno optare per la regola della conformità dei colori.
Qualità del legno: quando si acquista un tavolo in legno molte persone danno grande importanza alla struttura portante. Sebbene tale elemento sia fondamentale lo è tanto quanto quella del ripiano in legno. Sia la struttura, in metallo o in legno, che il ripiano devono essere di qualità per garantire una resistenza ottimale nel tempo.
Conclusioni
La bellezza dei tavoli moderni in legno è innegabile, il loro stile e la capacità di rigenerare un intero ambiente sono testimonianza di qualità e intelligenza costruttiva. I vantaggi, precedentemente analizzati, però testimoniano quanto sia essenziale affidarsi a professionisti del settore che abbiano le conoscenze e la professionalità per progettare e costruire un tavolo di assoluta qualità. Questi sapranno consigliare i materiali e le strutture idonee per le esigenze del cliente secondo gusti personali e stile dell’abitazione.