
Librerie: mobili su misura, arte e raffinatezza
Falegnameria Scarfia è una realtà completamente artigianale che nasce, nel 1974, nella città di Milano, grazie all’esperienza del maestro Salvatore Scarfia. Nel corso degli anni ha iniziato ad insegnare, e, a tramandare, ai suoi figli, le sue conoscenze e le sue abilità nella lavorazione del legno, e, nella realizzazione di mobili artigianali, che non sono altro che delle vere proprie opere d’arte. Il nostro obiettivo principale è quello di, grazie ad una continua ricerca ed aggiornamento, dare vita a nuove tecniche artigianali che siano in grado di generare opere d’arte uniche nel loro genere. Ogni nostro progetto è infatti il frutto di uno studio e di una ricerca molto approfondita, con l’unico obiettivo di portare alla creazione di prodotti estremamente durevoli e curati in ogni dettaglio, capaci, di inserirsi, in qualsiasi contesto abitativo. L’obiettivo principale è inoltre quello di realizzare arredamenti Made in Italy che siano all’ altezza degli standard qualitativi elevatissimi e, soprattutto, dalle caratteristiche uniche.
La creazione di mobili su misura: un’arte antica e raffinata.
La creazione di mobili su misura infatti, è un’arte tutt’altro che recente. Sono moltissime le testimonianze, giunte sino ai nostri giorni, capaci di provare l’esistenza di questa nobile tradizione sin dai tempi più antichi. La possibilità di godere di un mobile realizzato su misura era, infatti, fino a qualche tempo fa, un simbolo di potenza e raffinatezza unico. I maestri artigiani infatti sin dall’epoca medievale, sono riusciti a sviluppare tecniche di lavorazione del legno sempre migliori, e capaci di risultati finali sensazionali. La tradizione della realizzazione di mobili su misura si è tramandata sino ai nostri giorni quando, grazie alla innovazione tecnica, e soprattutto tecnologica, si è riusciti a reinterpretare questa attività in chiave moderna. Un mobile infatti non assolve soltanto la mera necessità di riempire una stanza, o, ancora peggio, di contenere una mole indeterminata di libri; ma è molto di più. Un mobile, specialmente se realizzato a mano e su misura, è in grado di trasmettere alla stanza un colore unico, irraggiungibile degli altri modelli commerciali. Un mobile su misura è inoltre in grado, per giunta, non solo di inserirsi alla perfezione nella sua destinazione finale, ma anche, e forse soprattutto, è capace di dimostrarsi come una parte effettiva della stanza, e non un suo completamento. Sarà infatti in grado di adattarsi alla perfezione ad esso.
La ricerca e la cura del dettaglio: una caratteristica unica.
Cosa differenzia un mobile confezionato su misura da uno realizzato in modo industriale? Semplice: la qualità le ricerca posta dietro. Un mobile progettato, e realizzato, su misura, è in grado di regalare una qualità che difficilmente sarebbe raggiungibile dai modelli economici. Le mani esperte dei nostri artigiani sono infatti capaci di forgiare dai disegni progettuali, delle vere e proprie opere d’arte che, si contraddistinguono per la notevole qualità costruttiva che dimostrano, ma anche, e in particolar modo, per la precisione e cura con la quale vengono realizzati. Il risultato è prodotto unico nel suo genere, capace di una robustezza che non può neanche essere immaginata da modello industriale.
Perché scegliere un mobile su misura per la propria casa?
Scegliere di inserire all’interno della propria abitazione un mobile realizzato interamente su misura è, senza dubbio, la scelta migliore. Ma perché? Un mobile su misura si fregia, infatti, di numerose caratteristiche molto particolari che, i modelli seriali, non hanno. I modelli su misura infatti, non contribuiscono soltanto, come forse si era già capito, ad arredare una stanza, ma, soprattutto, a completarla. La casa riflette l’animo di chi la vive, questo è certo. Ecco dunque le ragioni per scegliere un mobile realizzato su misura:
-
-
- QUALITA‘: Un mobile realizzato su misura riesce a caratterizzarsi per una qualità costruttiva che difficilmente potrebbe essere raggiunta dai modelli convenzionali industriali. Questi, infatti, essendo prodotti in serie, non hanno la medesima qualità costruttiva dimostrato da questi modelli.
-
-
-
- PERSONALIZZAZIONE: Un mobile su misura, differenza di un prodotto in serie, consente di garantire un notevole livello di personalizzazione da parte del cliente, riuscendo così, ad adattarlo al meglio il suo contesto abitativo.
-
-
-
- RAPIDITA’ DI REALIZZAZIONE: Rispetto a quanto si possa immaginare, la realizzazione di un mobile su misura, non richiede un tempo eccessivo. Grazie alle misure precise, comunicate in fase di progettazione e di scelta dello stesso, non è necessario attendere tempi particolarmente lunghi per veder realizzato il proprio immobile.
-
-
-
- VALORE: Un mobile realizzato su misura, ed artigianale, mantiene per un tempo, chiaramente più lungo, il suo valore, dimostrandosi, anche sotto questo aspetto, l’investimento ideale.
-
-
-
- ECOLOGICO: La realizzazione di un mobile su misura si contraddistingue come la modalità più economica e meno impattante sull’ambiente. Un prodotto così realizzato infatti, vede notevolmente ridotti tutti gli spieghi che sono collegati alla realizzazione, in ambito industriale, dei mobili.
-
La realizzazione della libreria su misura: il connubio di stile e praticità.
Come per tutti i mobili realizzati su misura, anche le librerie di produzione artigianale si dimostrano come la scelta ideale per l’arredamento del proprio soggiorno. Grazie all’esperienza accumulata nel tempo, siamo in grado di garantire la possibilità di realizzazione di numerose varianti e, di organizzazioni della stessa. La nostra filosofia è quella di proporre alla clientela dei mobili robusti e, soprattutto, funzionali, capace di reggere il peso dei libri del tempo. Dal punto di vista strutturale per la disposizione con il ante a giorno bifacciali, dotati, allora volta, di ante con l’altezza regolabile si dimostrano come adattabili ad ogni necessità. Notevole cura, ed attenzione, viene posta in fase di progettazione con l’obbiettivo di garantire una ottima organizzazione degli spazi. Verrà così garantita l’opportuna di concretare eleganti, ma soprattutto pratici, spazi dedicati ai vostri libri, e, in generale, oggetti. Un modo diverso, perché non è di certo nuovo, per completare il proprio soggiorno o studio. Sarà da questo momento un piacere non solo possedere molto libri, ma anche, avere la soddisfazione di vederli riposti in un mobile degno di loro stessi, capace, a sua volta, di trasmettere calore.